L’Associazione Il Cigno ha dimostrato un costante impegno nella promozione della cultura, del supporto educativo e dell’inclusione sociale attraverso una serie di progetti significativi realizzati dal 2001. Tra le iniziative più rilevanti, si annovera il progetto “Lettura Come Incontro” (2001) , co-finanziato dal CSV della provincia di Verona, che si è concentrato sul supporto alle fasce più fragili della società, tra cui bambini, anziani e persone con disabilità.
Successivamente, in collaborazione con il Comune di Lavagno (VR), è stata creata “La Libroteca Il Cigno Parlante” (2003), uno sportello dedicato alle famiglie con figli affetti da dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.). Questo spazio ha offerto supporto e risorse preziose, diventando un punto di riferimento per le famiglie del territorio.
Negli anni successivi, è stato avviato il “Centro Policulturale Il Cigno” (2004) in una scuola del Comune di Caldiero, che ha ospitato diverse attività socioculturali. Questo centro è stato anche il set del documentario “Cigno chi legge!”, realizzato con il contributo del CSV, il quale ha messo in luce l’importanza della lettura nelle comunità.
L’Associazione ha anche collaborato con il CSV per attivare numerosi progetti di solidarietà. Tra questi, spiccano “Torneremo bambini” (2005), che ha portato letture nel reparto pediatrico del Polo Unico di San Bonifacio (VR) e ha contribuito alla creazione di una biblioteca in ospedale, oltre alla produzione di un documentario a favore di ABIO (Associazione Italiana Bambini in Ospedale). Un altro progetto significativo è “Le Mille e una Terra” (2006), che ha presentato spettacoli di burattini a tematica multiculturale e ha incluso attività di formazione per lettori volontari.
Recentemente, l'Associazione Il Cigno ha partecipato alla fondazione del Patto per la Lettura (2023) del Comune di Vittorio Veneto (TV), contribuendo a promuovere la lettura come strumento di coesione sociale e culturale.
Queste iniziative sono solo alcuni esempi dell’impatto positivo che l’Associazione Il Cigno ha avuto sul territorio veneto, evidenziando la sua dedizione alla cultura e al sostegno delle comunità vulnerabili.
CONTATTI: info@ilcignoaps.it Cel. 3383284103